Il valore strategico di questo nuovo anno scolastico

Il valore strategico di questo nuovo anno scolastico

L’inizio di questo nuovo anno scolastico è un momento particolarmente emozionante, per la grande fiducia di poter tornare a una scuola «in presenza». 

L’emergenza sanitaria ha reso particolarmente complessi e difficili gli ultimi due anni scolastici: nonostante il grande impegno da parte di tutti, è certamente stato perso molto, soprattutto in termini di «vita scolastica», che sappiamo essere fatta anche di occasioni di socialità, di nuovi contatti e di nuove amicizie, di sguardi e di abbracci, di relazioni. 

Il mio primo augurio per il prossimo anno scolastico è proprio quello di poter tornare a vivere in classe quelle emozioni che solo il contatto diretto in presenza può fare scaturire. 

A partire dall’inizio della pandemia, abbiamo trovato ogni giorno sui mass media moltissimi dati, curve e grafici, che ne hanno descritto l’andamento. Ma ci siamo anche imbattuti spesso in fake news, in opinioni discordanti, in manipolazioni dell’informazione, che hanno reso evidente la necessità di saper leggere i numeri della pandemia, di saperli interpretare e di saper distinguere tra dati oggettivi e interpretazioni errate o percezioni soggettive. La matematica è stata la chiave fondamentale per monitorare i dati, per fare previsioni (cioè per valutare tramite l’ausilio di modelli matematici l’evoluzione futura dell’epidemia) e per prendere decisioni. È emerso insomma il ruolo fondamentale della matematica per diventare cittadine e cittadini in grado di esercitare il proprio giudizio in modo autonomo e consapevole. 

Il mio secondo augurio, rivolto alle vostre studentesse e ai vostri studenti, è proprio quello di percepire questo inizio di anno scolastico non come una consuetudine, ma con la consapevolezza che ogni anno scolastico ha un valore strategico per il loro futuro e per diventare cittadine e cittadini in grado di saper scegliere. La matematica, in particolare, si configura sempre più come linguaggio del terzo millennio, fondamentale in tutte le scienze e in un numero sempre maggiore di attività: l’acquisizione di buone competenze matematiche perciò consentirà alle vostre studentesse e ai vostri studenti più opportunità di scelta anche in relazione alla professione che vorranno intraprendere.

Il mio ultimo augurio va a voi, colleghe e colleghi: vi auguro di trovare nuove ed efficaci strategie didattiche, che possano aiutare le ragazze e i ragazzi a superare le difficoltà incontrate in questi anni difficili; sono certo che questa sfida potrà essere lo stimolo per rinnovarci e per costruire una scuola migliore.

Buon anno scolastico!

Leggi anche

Una poesia matematica per il ripasso di inizio anno
Il kit matematico perfetto per il rientro in classe
Interiorizzare il concetto di funzione: un procedimento inverso che stimoli anche un’interpretazione umana dell’IA
Puzzle matematico per il ritorno a scuola
Rientro matematico con la mente e con il corpo
Il tiro a segno del ripasso matematico