Gli asteroidi danno i numeri! Un esercizio di matematica e realtà

Gli asteroidi danno i numeri! Un esercizio di matematica e realtà

Con il primo mese di scuola ormai alle spalle, gli alunni della classe prima si sono quasi ambientati alla nuova scuola e soprattutto hanno completato la loro prima ricerca matematica. L’obiettivo era trovare un articolo di giornale o rivista che contenesse molti numeri da poter analizzare e utilizzare per la nostra attività in classe.
Tra gli articoli trovati, è stato scelto quello tratto da una rivista di divulgazione scientifica (Focus, Luglio 2018, n. 309) uscito quest’estate sulla pericolosità degli asteroidi per la Terra, ispirato dal passaggio dell’asteroide 2018 GE3 avvenuto lo scorso aprile.
L’astronomia si presta facilmente all’analisi di numeri “molto grandi”, talmente grandi che a volte i ragazzi non riescono a capirne il vero significato!

Divisi a gruppi, i ragazzi dovevano per prima cosa leggere l’articolo e poi sottolineare e ricopiare tutti i numeri che trovavano scritti, sia a parola sia in simboli e metterli in ordine crescente.
In seguito abbiamo approfittato di tutta questa abbondanza di cifre per ripassare un argomento appena visto in Scienze, cercando di riscrivere tutti i numeri trovati in notazione scientifica e andando a svolgere qualche equivalenza con alcune misure di distanza, massa e velocità.
Successivamente i ragazzi sono stati stimolati dalla presenza di alcuni grafici presenti nell’articolo, che hanno dovuto interpretare e capire a fondo.
Non potevano mancare dei confronti tra numeri e dei piccoli calcoli per cercare di capire realmente le distanze indicate, mettendole a confronto con misure facilmente immaginabili dai ragazzi (distanza fra due città, lunghezza della penisola italiana, ampiezza di un campo da calcio ecc.). Abbiamo così scoperto che calcoli all’apparenza semplici (banali moltiplicazioni o divisioni) con numeri grandi diventano molto più complessi del previsto!
Durante la correzione degli esercizi, stimolati dalla probabilità che una singola persona sia colpita da un asteroide (a proposito è circa 1 su 1 miliardo) abbiamo addirittura accennato al calcolo probabilistico che riprenderemo nei prossimi anni.

Infine il discorso non poteva non terminare con un accenno alla famosa teoria della scomparsa dei dinosauri a causa dell’impatto di un enorme meteorite sulla superficie terrestre, dando così nuovi spunti a discorsi futuri da affrontare in Scienze.
Riporto qui un esempio di attività e le risposte di alcuni ragazzi.

Breve guida all’allarme asteroidi:

Esercizio

esercizio-matematico-asteroidi
Osserva il grafico dell’articolo e rispondi alle domande:

  1. Che cosa rappresenta il grafico?
  2. Fino al 2010, quanti asteroidi con un diametro più grande di 140 m sono stati osservati? E con un diametro di 1 km?
  3. All’incirca in che anno si è arrivati a contare 5000 asteroidi più piccoli di 140 m?
  4. Fino al nostro anno, cioè 2018, quanti asteroidi più grandi di 1 km sono stati avvistati?
  5. Perché, secondo te, fino agli anni ’80-’90 gli avvistamenti erano pochi e adesso stanno aumentando sempre di più?

Leggi anche

Una torta da dividere con un chat bot
Quali asintoti ha una funzione razionale fratta? Scopriamolo in TEAL
AI e scenari elettorali: una simulazione mediante chatbot e foglio di calcolo
Massimi e minimi… sistemi
I numeri di Natale: un'attività ludico-didattica per le feste
Videogiochi e matematica: un'attività per introdurre il piano cartesiano