L’impatto della valutazione sui percorsi di insegnamento/apprendimento della Matematica: cosa abbiamo imparato dall’esperienza e dalla ricerca (e cosa no)

L’impatto della valutazione sui percorsi di insegnamento/apprendimento della Matematica: cosa abbiamo imparato dall’esperienza e dalla ricerca (e cosa no)

La valutazione è uno degli elementi del “sistema scuola” che più fortemente impatta sull’insegnamento e sull’apprendimento, nel momento in cui andiamo a considerare i curricoli “reali”: il curricolo implemented, effettivamente realizzato dall’insegnante, e il curriculum attained, quello che effettivamente l’allievo riesce a raggiungere. In discipline come la matematica, la valutazione è anche l’elemento che più pesantemente impatta su alcuni aspetti metacognitivi, come per esempio l’ansia da matematica.

La valutazione impatta sui contenuti: la “storia” del programma reale di Matematica nei licei scientifici (e da lì a cascata negli altri indirizzi scolastici), negli ultimi settant’anni, si è modellata sull’evoluzione della prova scritta dell’esame di Stato. Impatta sulle modalità: il modo con cui si lavora sulla produzione di un testo in Italiano è cambiato da quando, nella prima prova scritta dell’esame di Stato, al classico “tema” si sono aggiunte altre forme di elaborato.

Questo impatto può avere conseguenze negative, e talvolta devastanti (si pensi ai diversi fenomeni di teaching to test), soprattutto nel caso di valutazioni esterne al microsistema classe; al contrario può generare dinamiche positive (in un’ottica di utilizzo della valutazione in funzione formativa), se tutti gli attori del sistema (insegnanti, studenti, famiglie, dirigenti) riescono a utilizzare (e prima ancora a “vedere”) la valutazione per quello che dovrebbe realmente essere. Non è un giudizio, non è una “sentenza”, è piuttosto una fonte indispensabile di informazioni sull’apprendimento degli allievi e sulle caratteristiche dell’insegnamento.

In questa direzione, è fondamentale saper progettare la valutazione in relazione agli obiettivi del percorso, scegliere gli strumenti per una valutazione efficace, organizzare le informazioni ottenute e attribuire e condividere un significato agli indicatori (i voti, nella maggior parte delle situazioni) che vengono restituiti.

 

> Vi aspetto all’evento formativo Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica edizione 2018, che si terrà a Roma il 23 marzo: http://bit.ly/MCD2018

Leggi anche

Le posizioni reciproche di due circonferenze: dalla realtà al piano di GeoGebra
Una poesia matematica per il ripasso di inizio anno
Il kit matematico perfetto per il rientro in classe
Una verifica di Matematica senza svolgere esercizi
Videogiochi e matematica: un'attività per introdurre il piano cartesiano
La seconda prova scritta di Matematica e Fisica con l’uso della calcolatrice grafica CASIO FX-CG50