La seconda prova scritta di Matematica e Fisica con l’uso della calcolatrice grafica CASIO FX-CG50

La seconda prova scritta di Matematica e Fisica con l’uso della calcolatrice grafica CASIO FX-CG50

La seconda prova di Matematica e Fisica proposta agli allievi il 20 giugno 2019 ricalca la struttura proposta nelle prove di simulazione del 28 febbraio e del 2 aprile e rispecchia fedelmente i Quadri di Riferimento pubblicati a novembre, ma presenta una difficoltà leggermente maggiore rispetto alle simulazioni.

I problemi e i quesiti toccano i diversi nuclei tematici e testano i diversi obiettivi che la prova intende accertare (applicare il calcolo differenziale a problemi di massimo e minimo, determinare la probabilità di un evento utilizzando i teoremi fondamentali della probabilità, il calcolo combinatorio, il calcolo integrale, utilizzare il teorema di Gauss, …).

È evidente una certa prevalenza degli argomenti di Matematica rispetto a quelli di Fisica almeno nei quesiti, mentre i problemi appaiono più equilibrati nei contenuti delle rispettive discipline.

Le griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi proposte nel D.M. 769/2018 risultano adeguate: all’interno delle consegne spesso si richiamano le focus word di questo nuovo Esame quali provare, verificare, supporre, spiegare, giustificare.

In accordo con le Indicazioni Nazionali del 2010, è evidente la volontà di spingere gli allievi a comprendere il ruolo della Matematica e in particolare del calcolo infinitesimale quale strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura.

L’utilizzo consapevole della calcolatrice grafica CASIO FX-CG50 può agevolare gli studenti nell’analisi della situazione matematica, nell’individuazione delle caratteristiche salienti e, dunque, nella risoluzione di alcune richieste della traccia.

A tale proposito, particolarmente significativi sono i punti 1 e 2 del problema 1 e i quesiti 1 e 5.

Per essi, con semplici procedure, l’allievo può utilizzare la calcolatrice grafica per:

  • interpretare e analizzare le caratteristiche grafiche della funzione assegnata (anche al variare dei parametri);
  • analizzare il grafico di una funzione e della sua primitiva individuandone eventuali simmetrie, asintoti, estremi e deducendo le caratteristiche dei punti richiesti dal problema;
  • determinare l’area delle regioni piane e l’appartenenza o meno di determinati punti a tali aree;
  • calcolare la probabilità di eventi.

A titolo di esempio, di seguito alleghiamo la risoluzione di due quesiti.

Risoluzione del Quesito 1

Risoluzione del Quesito 5

 

A cura di Francesco Bologna, Domenico Giordano, Sergio Schiavone, Ilaria Veronesi 

Leggi anche

Una torta per introdurre la modellizzazione matematica e il problem solving
Come valutare un'attività TEAL
Illusioni ottiche in geometria
Videogiochi e matematica: un'attività per introdurre il piano cartesiano
Maturità 2019/ Un commento sulla seconda prova di Matematica e Fisica e sull’uso della calcolatrice grafica
Seconda prova di Matematica e Fisica: il commento di Leonardo Sasso e Claudio Zanone