La seconda prova scritta di Matematica e Fisica con l’uso della calcolatrice grafica CASIO FX-CG50

La seconda prova scritta di Matematica e Fisica con l’uso della calcolatrice grafica CASIO FX-CG50

La seconda prova di Matematica e Fisica proposta agli allievi il 20 giugno 2019 ricalca la struttura proposta nelle prove di simulazione del 28 febbraio e del 2 aprile e rispecchia fedelmente i Quadri di Riferimento pubblicati a novembre, ma presenta una difficoltà leggermente maggiore rispetto alle simulazioni.

I problemi e i quesiti toccano i diversi nuclei tematici e testano i diversi obiettivi che la prova intende accertare (applicare il calcolo differenziale a problemi di massimo e minimo, determinare la probabilità di un evento utilizzando i teoremi fondamentali della probabilità, il calcolo combinatorio, il calcolo integrale, utilizzare il teorema di Gauss, …).

È evidente una certa prevalenza degli argomenti di Matematica rispetto a quelli di Fisica almeno nei quesiti, mentre i problemi appaiono più equilibrati nei contenuti delle rispettive discipline.

Le griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi proposte nel D.M. 769/2018 risultano adeguate: all’interno delle consegne spesso si richiamano le focus word di questo nuovo Esame quali provare, verificare, supporre, spiegare, giustificare.

In accordo con le Indicazioni Nazionali del 2010, è evidente la volontà di spingere gli allievi a comprendere il ruolo della Matematica e in particolare del calcolo infinitesimale quale strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura.

L’utilizzo consapevole della calcolatrice grafica CASIO FX-CG50 può agevolare gli studenti nell’analisi della situazione matematica, nell’individuazione delle caratteristiche salienti e, dunque, nella risoluzione di alcune richieste della traccia.

A tale proposito, particolarmente significativi sono i punti 1 e 2 del problema 1 e i quesiti 1 e 5.

Per essi, con semplici procedure, l’allievo può utilizzare la calcolatrice grafica per:

  • interpretare e analizzare le caratteristiche grafiche della funzione assegnata (anche al variare dei parametri);
  • analizzare il grafico di una funzione e della sua primitiva individuandone eventuali simmetrie, asintoti, estremi e deducendo le caratteristiche dei punti richiesti dal problema;
  • determinare l’area delle regioni piane e l’appartenenza o meno di determinati punti a tali aree;
  • calcolare la probabilità di eventi.

A titolo di esempio, di seguito alleghiamo la risoluzione di due quesiti.

Risoluzione del Quesito 1

Risoluzione del Quesito 5

 

A cura di Francesco Bologna, Domenico Giordano, Sergio Schiavone, Ilaria Veronesi 

Leggi anche

Una torta da dividere con un chat bot
Quali asintoti ha una funzione razionale fratta? Scopriamolo in TEAL
AI e scenari elettorali: una simulazione mediante chatbot e foglio di calcolo
Videogiochi e matematica: un'attività per introdurre il piano cartesiano
Maturità 2019/ Un commento sulla seconda prova di Matematica e Fisica e sull’uso della calcolatrice grafica
Seconda prova di Matematica e Fisica: il commento di Leonardo Sasso e Claudio Zanone