I giovani e l’alcol: numeri e conseguenze di una pratica pericolosa

I giovani e l’alcol: numeri e conseguenze di una pratica pericolosa

A circa una settimana dall’inizio delle vacanze di Pasqua la notizia di un’alunna in coma etilico in  classe ha richiamato l’attenzione di tutti gli adulti, e dei docenti in particolare, sul tema dell’abuso di alcol anche tra i giovanissimi, che rappresenta un problema rilevante sia per la salute che per la sicurezza stradale. Il $19$ aprile $2023$ si svolgerà l’Alcohol Prevention Day, giunto alla ventiduesima edizione, e organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Ministero della Salute, la Società Italiana di Alcologia (SIA) e l’Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali (AICAT).

Su questo blog ho già proposto un’attività di educazione civica incentrata sulle conseguenze dell’alcol sulla guida di veicoli, al fine di sensibilizzare le ragazze e i ragazzi e promuovere, da parte loro, atteggiamenti responsabili. In questo articolo voglio, da un lato, ampliare la riflessione ad alcuni aspetti sanitari1, arricchendo la discussione di nuovi riferimenti informativi e normativi e dati, e dall’altro fornire a voi docenti degli ulteriori materiali didattici, sotto forma di slide, simulazione di una prova di verifica e proposta della relativa griglia di valutazione, in concomitanza con il mese della prevenzione alcologica (aprile) scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.  

Il primo punto da sottolineare con le studentesse e gli studenti è che in Italia la legge vieta la vendita e la somministrazione di alcolici ai minori di $18$ anni2, il che rende doppiamente preoccupanti i numeri relativi alle patologie alcol-correlate e agli incidenti stradali per guida in stato di ebbrezza in questa fascia di età. È interessante notare inoltre che, proprio nella fascia d’età in cui l’assunzione di alcol dovrebbe essere nulla, si registra una delle più alte frequenze di binge drinking, una sorta di iper-consumo episodico che diventa sempre più popolare tra le ragazze e i ragazzi.  

Il presente modulo, che integra l’attività precedentemente proposta, è pensato per ragazze e ragazzi del terzo anno di qualunque istituto secondario superiore ed è strutturato in due parti: nella prima si analizzano le indicazioni dell’OMS sull’assunzione di alcol e si discutono alcuni dati epidemiologici; nella seconda parte, invece, si analizza la formula di Widmark, riprendendo e ampliando il contributo precedente.  

A) Alcol e salute

Iniziamo l’attività riportando i livelli indicati dall’ISS per limitare i rischi derivanti dall’assunzione di alcol3 e la definizione di unità alcolica.

$1$ UA$ =12$ grammi di alcol puro

Tabella 1 – Limiti indicati dall’ISS per ridurre i rischi alla salute

Fascia d’etàUA giornaliera maschiUA giornaliera femmine
$0$-$18$$0$$0$
$18$4-$65$$2$$1$
$>65$$1$$1$

A quali quantità di bevande alcoliche corrispondono i livelli indicati? Possiamo invitare le studentesse e gli studenti a compilare (o eventualmente espandere) la seguente tabella, tenendo presente che la gradazione alcolica esprime la percentuale di alcol in volume (quindi $12^{\circ }=0,12$) e che la densità dell’etanolo è pari a $0,8$ g/cm$^{3}$. La formula per il calcolo del volume di bevanda (in ml) è:

$V=\dfrac{12}{0,8 G.A.}=\dfrac{15}{G.A.}$ 

e si presta facilmente a un calcolo tramite foglio di calcolo elettronico.

Tabella 2 – Volumi di bevande tipiche corrispondenti a $1$ UA 

BevandaGradazione alcolicaVolume (ml) corrispondente a $1$ UA
Vino$12^{\circ }$$125$
Birra$4,5^{\circ }$$333$
Spritz (versione light)$10^{\circ }$$150$
Spritz (versione più alcolica)$25^{\circ }$$60$
Superalcolico$40^{\circ }$$37$

Il binge drinking è definito come l’assunzione, in un’unica occasione e indipendentemente dal sesso e dall’età, di almeno $6$ UA.  

L’ISS classifica come consumatori a rischio per la salute tutti i consumatori che eccedono i limiti indicati in tabella 1 e dunque:

  • i minorenni che hanno assunto anche solo una bevanda alcolica;
  • i maggiorenni che hanno assunto più di $2$ (se uomini) o $1$ (donne) UA standard al giorno;
  • gli anziani (sopra i $65$ anni) che hanno consumato più di $1$ UA
  • tutte le persone, indipendentemente dal sesso e dall’età, che hanno praticato il binge drinking almeno una volta nel corso dell’anno.

Secondo il Rapporto del 2022 sul monitoraggio del consumo di alcol (si veda per esempio p. $12$ del documento – p. $24$ nel file), nel $2020$ “il $14,2\%$ degli uomini e il $6,4\%$ delle donne di età superiore a $11$ anni hanno dichiarato di aver abitualmente ecceduto nel consumare bevande alcoliche per un totale di circa $5.500.000$ persone”. Particolarmente sorprendente risulta la distribuzione dei consumatori eccedenti per fascia d’età, riassunta nel grafico che segue e dal quale emerge con chiarezza il dato preoccupante relativo agli adolescenti, tra i quali, peraltro, è poco significativa la differenza di genere:

Figura 1 – Percentuale di consumatori abituali eccedentari (anno $2020$ – Grafico rielaborato dal Rapporto ISS)

Altrettanto allarmanti sono i dati relativi al binge drinking, sempre più diffuso tra la popolazione giovanile:

Figura 2 – Percentuale di binge drinkers per sesso ed età (Anno $2020$ – Grafico rielaborato dal Rapporto ISS)

Secondo l’ISS, pertanto, risultano a rischio l’$8,4\%$ dei ragazzi e il $10,4\%$ delle ragazze nella fascia d’età $11$-$15$ anni e addirittura il $43,8\%$ dei ragazzi e il $40,5\%$ delle ragazze tra i $16$ e i $17$ anni, che rappresentano in assoluto la fascia più a rischio nella popolazione, traducendosi in quasi $800.000$ adolescenti a rischio e $120.000$ binge drinkers.

Da ultimo, è opportuno sottoporre alle studentesse e agli studenti alcuni dati sugli effetti dell’alcol sulla salute, al fine di informare sui possibili rischi connessi al consumo abituale e/o eccedente di questa sostanza. L’elenco delle patologie attribuite al consumo di alcol è lungo e contiene malattie a carico del sistema nervoso centrale e periferico (disturbi psichici e comportamentali, sindrome da dipendenza, polineuropatia alcolica, degenerazione del sistema nervoso), cardiocircolatorio (cardiomiopatia alcolica), dell’apparato gastro-enterico (gastrite, epatopatia, pancreatite croniche) e endocrino-riproduttivo (infertilità, impotenza, alterazioni ormonali), oltre a diversi tipi di tumore, che sono ritenuti responsabili nel complesso di circa $48$ decessi al giorno (più di $17.000$ all’anno) tra la popolazione italiana. 

B) Alcol e sicurezza stradale

La tematica, come già detto, è stata oggetto di un precedente articolo, rispetto al quale mi limito a segnalare le principali integrazioni presenti nelle slide:

  • sono stati aggiunti i riferimenti normativi relativi ai minorenni (il limite legale per la guida per loro è $0$ g/l);
  • sono stati inclusi i link diretti al codice della strada e al progetto Bevi responsabilmente;
  • è stato introdotto il calcolo del tasso alcolemico corrispondente al limite inferiore per il binge-drinking ($6$ UA).

Ulteriori dati su cui riflettere sono proposti nella prova di verifica, che condivido assieme alla relativa griglia di valutazione. Entrambi i file sono in formato modificabile, per consentire eventuali modifiche e personalizzazioni.


1 Per un’analisi più dettagliata è possibile consultare il portale del Ministero della Salute, il portale dell’Istituto Superiore di Sanità e lo studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ai seguenti link:
https://www.salute.gov.it/portale/alcol/homeAlcol.jsp
https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_3202_allegato.pdf
https://www.epicentro.iss.it/alcol/
https://www.ospedalebambinogesu.it/abuso-di-alcol-79913/

2 Si vedano l’art. $689$ del codice penale e l’art. $7$ del DL $158$/$2012$: la vendita/somministrazione di alcolici a un minore di $16$ anni costituisce reato (punibile con l’arresto fino a un anno e sospensione dell’esercizio commerciale fino a tre mesi) o illecito (se il minore ha età tra i $16$ e i $18$ anni) punito con sanzione amministrativa da $250$ a $1000$ euro, aumentabile fino al doppio dell’importo in caso di inosservanza delle disposizioni autonome del sindaco e fino a $25.000$ euro in caso di recidiva.

3 L’alcol è una sostanza tossica, psicoattiva, potenzialmente cancerogena e non un nutriente. Per essa, dunque, non ci sono dei valori di assunzione raccomandati, come per i nutrienti (i cosiddetti LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento), ma delle soglie di “minimo rischio” per la salute.

4 L’alcol è comunque sconsigliato fino ai 25 anni.

Leggi anche

Una poesia matematica per il ripasso di inizio anno
Il kit matematico perfetto per il rientro in classe
Interiorizzare il concetto di funzione: un procedimento inverso che stimoli anche un’interpretazione umana dell’IA
AI e scenari elettorali: una simulazione mediante chatbot e foglio di calcolo
Divisioni, resti, proporzioni e democrazia: la matematica delle elezioni
Ori-murales estivi: un’attività origami per le vacanze