Matematica per un mondo migliore. Scopriamo insieme gli eventi matematici degli ultimi 12 mesi

Matematica per un mondo migliore. Scopriamo insieme gli eventi matematici degli ultimi 12 mesi

“Per me la Matematica è una passione, nata come un gioco quando ero ragazzo e poi nel tempo è diventata qualcosa di più serio negli anni, prima all’università e poi nel tempo con la ricerca, ed è rimasta da una parte una passione, dall’altra una sfida e poi ne ho sempre ammirato la bellezza, l’esattezza, il fatto che sia eterna.”

A. Figalli

Ogni anno, il 14 marzo si festeggia il Pi Greco Day. Perché proprio il 14 marzo? Perché questa data, nella notazione americana che indica prima il mese e poi il giorno, contiene le prime tre cifre del celebre numero irrazionale ($3.14$).

Nel novembre 2019, durante la quarantesima Conferenza Generale dell’UNESCO, si decise di proclamare il Pi Greco Day come Giornata Internazionale della Matematica (International Day of Mathematics: www.idm314.org), con lo scopo di “celebrare il ruolo essenziale che la Matematica e l’educazione matematica svolgono nelle scoperte scientifiche e tecnologiche, migliorando la qualità della vita, responsabilizzando donne e ragazze e contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”. 

Ogni anno, viene annunciato un nuovo tema per arricchire la celebrazione di nuove proposte e trovare connessioni tra la Matematica e altri campi. Il tema della prima Giornata Internazionale della Matematica nel 2020 fu “la Matematica è ovunque”. Effettivamente, proprio nel marzo 2020 ci stavamo rendendo conto di come la Matematica stava entrando nelle nostre vite in un campo del tutto inaspettato: la gestione di una pandemia. In quelle settimane, mentre molti eventi programmati per il 14 marzo si stavano annullando o trasformando in eventi online, giornali, televisioni e social si riempirono di grafici, di curve esponenziali e di scale logaritmiche. Diversi matematici furono chiamati in causa per spiegare le curve di crescita di un’epidemia o il significato degli indici $r_{0}$ o $r_{t}$. La Matematica, che solitamente non fa notizia e non è presente nel dibattito culturale o scientifico, diventò un argomento di discussione da bar o da prima pagina di giornali.

A un anno da quel mese che ha cambiato la nostra quotidianità, la Giornata Internazionale della Matematica propone come tema per il 2021 “Matematica per un mondo migliore” (https://betterworld.idm314.org).

Durante il Festival Deascuola “La SCUOLA è” festeggeremo il Pi Greco Day venerdì 12 marzo alle ore 11 con un evento, in collaborazione con l’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr e con l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr, dedicato agli studenti e ai loro insegnanti. Alessio Figalli, Medaglia Fields 2018, Michela Spagnuolo, direttrice dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche, e altre matematiche d’eccellenza saranno i protagonisti dell’evento e risponderanno alle domande degli studenti per condividere i motivi per cui la Matematica è indispensabile per costruire un mondo migliore.

Nell’ottica del tema della giornata, “Matematica per un mondo migliore”, ripercorriamo insieme gli eventi matematici dell’ultimo anno. Un evento al mese, alcuni di livello internazionale e altri piccoli ma significativi: 

  • MARZO 2020: tre studenti del corso di laurea in Data Science and Scientific Computing dell’Università degli Studi di Trieste sviluppano il “Covid-19 semantica browser”, un motore di ricerca innovativo basato sui più avanzati modelli di intelligenza artificiale che permette di effettuare rapide e precise “ricerche semantiche” legate alla pandemia da Covid-19, dando la possibilità di utilizzare un linguaggio naturale per interrogare database di articoli scientifici correlati al SARS-CoV-2 ed estrarre facilmente informazioni utili nella lotta al Covid-19.
    Nello stesso periodo viene lanciato dall’INFN il portale CovidStat (https://covid19.infn.it), un portale nato per mettere a disposizione un’analisi statistica dei dati forniti quotidianamente dalla Protezione Civile sulla diffusione della pandemia in Italia.
  • APRILE 2020: viene assegnato alla matematica triestina Corinna Ulcigrai il premio Michael Brin 2020, un importante riconoscimento internazionale per giovani ricercatori che abbiano ottenuto notevoli risultati nell’ambito dei sistemi dinamici. È la prima volta che il riconoscimento viene assegnato a una donna. Ulcigrai si è aggiudicata il premio “per il suo lavoro fondamentale sulla teoria ergodica dei flussi sulle superfici localmente hamiltoniane”.
  • MAGGIO 2020: Luca Giuggioli, fisico-matematico dell’università di Bristol, risolve un problema di lunga durata, l’equazione di diffusione discreta nello spazio finito, cioè come calcolare la probabilità di occupazione, in tempo discreto, di una particella o entità diffusa in uno spazio limitato. La scoperta ha implicazioni in una vasta gamma di questioni e potrebbe anche essere usata per calcolare la probabilità di incontro e trasmissione di un agente patogeno in mezzo alla folla, senza ricorrere a lunghe simulazioni al computer.
  • GIUGNO 2020: durante la finale di Coppa Italia di calcio tra Napoli e Juventus vengono messe a disposizione dalla RAI analisi e grafici fatti in tempo reale da algoritmi di intelligenza artificiale durante la partita. Questi algoritmi sono stati sviluppati dalla start-up Math&Sport del Politecnico di Milano, composta da matematici e ingegneri, che, applicando modelli matematici e algoritmi, vuole provare a cambiare il modo di allenare portando il tablet sulle panchine calcistiche e insegnando agli staff tecnici come leggere ed elaborare i dati.
  • LUGLIO 2020: Susanna Terracini riceve la medaglia Juliusz Paweł Schauder, premio assegnato a ricercatori e ricercatrici in Matematica per i loro risultati scientifici e per i loro contributi in analisi non lineare e le sue applicazioni, con particolare attenzione ai metodi topologici. È la prima donna e il primo italiano a ricevere la medaglia, in riconoscimento dei suoi eccezionali contributi alla teoria dell’analisi non lineare, delle equazioni differenziali e delle loro applicazioni.
  • AGOSTO 2020: Anna Grassellino, ricercatrice italiana, Senior Scientist e Vicedirettrice della “Divisione di fisica applicata e tecnologia dei superconduttori” presso il Fermilab di Chicago, viene messa a capo del progetto governativo americano di sviluppo del più potente computer quantico mai concepito, proprio all’interno del Fermilab di Chicago.
  • SETTEMBRE 2020: la nazionale italiana che ha preso parte alla 61esima Olimpiade internazionale di Matematica ha trionfato con due medaglie d’oro, tre d’argento e una di bronzo. I sei ragazzi della squadra italiana hanno disputato la competizione da remoto, riuniti presso la Scuola Normale di Pisa. Grazie al loro risultato sono riusciti a infrangere ogni record, collocando l’Italia al sesto posto assoluto, miglior risultato della storia nella classifica per nazioni, su 105 paesi partecipanti (il miglior risultato era un decimo posto nel 1967 ma con sole 13 nazioni partecipanti).
  • OTTOBRE 2020: il premio Nobel in Fisica viene assegnato a tre scienziati per le loro scoperte legate allo studio dei buchi neri. Uno di loro è il matematico Roger Penrose. Non esiste un Nobel della Matematica, ma è successo che dei matematici vincessero il premio in altre categorie (uno dei casi più noti oltre al Nobel in Fisica di Roger Penrose fu il Nobel in Economia di John Nash nel 1994).
  • DICEMBRE 2020: viene pubblicato uno studio sul Journal of Research in Music Education da Martin J. Bergee, docente di educazione musicale e musicoterapia all’Università del Kansas, in cui viene mostrata una forte correlazione tra risultati nello studio della musica e quelli in matematica. Sulla base dei risultati ottenuti, gli scienziati sottolineano che potrebbero esserci, e probabilmente ci sono, processi di apprendimento generale che sono alla base di tutti i risultati scolastici, indipendentemente dall’area di studio.
  • GENNAIO 2021: nasce il sito PopMath, un sito ideato dal Public Awareness Committee della European Mathematical Society che raccoglie tutti gli eventi di divulgazione della Matematica (dal vivo o online) in Europa su un’unica mappa. 
  • FEBBRAIO 2021: riprendendo un evento simile lanciato in Inghilterra nel 2020, viene lanciato il progetto #meganumeropreferito, in cui divulgatori e YouTuber italiani di Matematica e Fisica raccontano qual è il loro numero preferito maggiore di 1 milione. Cercando #meganumeropreferito su YouTube si trovano già diversi video di alcuni dei più noti divulgatori della Matematica italiani.

Il webinar “Matematica per un mondo migliore – International Day of Mathematics 2021” rientra tra gli eventi presenti sul sito dell’International Day of Mathematics. Si aggiunge a più di 240 eventi che si terranno in tutto il mondo in queste settimane. Il webinar fa anche parte degli eventi europei di divulgazione della Matematica nel portale PopMath.

Per iscriversi: https://festival.deascuola.it/evento/matematica-per-un-mondo-migliore-international-day-of-mathematics-2021/

Leggi anche

Una torta per introdurre la modellizzazione matematica e il problem solving
Come valutare un'attività TEAL
Illusioni ottiche in geometria
Matematica per tutte le persone - IDM 2023. Le videointerviste
Pi Greco Day: matematica per tutte le persone
Ciò che non sai ma che avresti voluto sapere sulla Matematica!