San Valentino cartesiano

San Valentino cartesiano

In questo periodo vediamo cuori ovunque per l’avvicinarsi di S. Valentino e l’aria frizzante dell’inverno comincia a lasciare spazio a qualche giornata di sole facendoci pregustare la primavera; quindi, ho pensato a un’attività a tema per lavorare sul piano cartesiano in modo divertente e creativo. Unire creatività e matematica è una buona strategia per rendere le lezioni più motivanti e favorire l’apprendimento. 

Si può scegliere se far realizzare i disegni (cuori, fiori e torte) sul quaderno o su un supporto digitale grazie a GeoGebra. Per il lavoro su carta basterà fornire le coordinate presenti in questo file facendo collegare i punti nell’ordine in cui vengono elencati. Per il lavoro in digitale invece ho predisposto dei file che potranno essere facilmente consegnati a tutti tramite la piattaforma di condivisione che usate nella vostra classe. Le studentesse e gli studenti potranno disegnare direttamente sulla versione online del software da qualsiasi dispositivo e salvare i loro lavori digitali per restituirveli. 

I file Cuore trafitto, Rosa, Tulipano e Torta contengono dei riquadri con le coordinate, ciascuno corrisponde a un poligono che andrà a comporre il disegno finale. 

Il vantaggio di lavorare con GeoGebra è che le alunne e gli alunni potranno controllare in autonomia di aver disegnato correttamente i punti confrontando la lista delle coordinate fornite con quella che automaticamente si creerà nella finestra Algebra man mano che il disegno viene realizzato. 
La modalità digitale è molto motivante per tutta la classe e particolarmente utile per quelle alunne e quegli alunni che, anche dopo alcune prove, continuano a confondere l’ordine delle coordinate; infatti, permette loro di essere autonomi nella correzione, un po’ come quando si digita un testo e gli errori di ortografia vengono resi evidenti dalla sottolineatura rossa. 

Ricordiamoci sempre di dedicare un momento alla coloritura dei soggetti per valorizzare il lavoro fatto e chiediamo di completare il disegno aggiungendo nuovi elementi come una foglia alla rosa, un secondo tulipano o le fiammelle delle candeline, poi chiediamo di scrivere le coordinate dei nuovi particolari creati. L’aspetto creativo della realizzazione dei disegni rende l’attività piacevole e motivante. 

Concludiamo l’attività con un momento di riflessione sul lavoro svolto, può essere interessante chiedere alle studentesse e agli studenti di spiegare quali difficoltà hanno incontrato e come le hanno risolte, questa riflessione aiuta a consolidare le competenze acquisite durante l’attività.

Non mi resta che augurarvi una piacevole ora di geometria creativa!

Leggi anche

Pitagora in pratica
L’interpretazione geometrica della realtà, con la mediazione dell’arte
Primavera, tempo di equazioni
Massimi e minimi… sistemi
SOS esame: esercizi per valutare le competenze in Matematica
Probabilità in due e in tre dimensioni, nello spazio e nel tempo