La casetta, gli alberi e il laghetto: chi vale di più? Scopriamolo con gli origami!

La casetta, gli alberi e il laghetto: chi vale di più? Scopriamolo con gli origami!

Voglio stimolare oggi una discussione sul confronto tra aree, non sempre facile da eseguire “a occhio”; infatti, per noi, è più facile confrontare due lunghezze rispetto a due aree.

Con questa semplice attività i ragazzi si renderanno conto che per le aree occorre più prudenza nella valutazione “a occhio”.

Uno dei punti forti del laboratorio è che, per valutare le aree, ci baseremo su osservazioni relative agli strati di carta e non occorrerà quindi a priori conoscere le formule per il calcolo delle aree. Se poi la classe ha già introdotto le formule per il calcolo delle aree dei principali poligoni, può anche verificare con i conti ciò che è già evidente per via sintetica. Questa è anche un’occasione per mostrare che la via sintetica e quella analitica sono molte volte entrambe percorribili (spesso a scuola si tende a privilegiare la seconda forma).

I ragazzi possono lavorare a gruppi di $4$ o $5$. A ogni gruppo vanno consegnati almeno $5$ fogli quadrati, tutti congruenti, di lato circa $10$ cm; consideriamo di avere poi un altro foglio a testa da distribuire dopo la prima parte di attività.

Nel seguito io userò fogli bianchi da un lato e colorati dall’altro per mostrare più chiaramente le pieghe, ma si possono utilizzare anche quelli colorati da entrambi i lati.

Vogliamo che ogni gruppo costruisca un paesaggio, come quello mostrato nella Figura $1$.

Figura $1$: il paesaggio

Per ottenerlo, ogni studente piega uno dei fogli a disposizione seguendo queste istruzioni (illustrate in Figura $2$):

  • Foglio $1$: portare vertice su vertice opposto e piegare (la diagonale del quadrato). Si ottiene un triangolo rettangolo isoscele.
  • Foglio $2$: portare lato su lato opposto e piegare (la mediana del quadrato). Si ottiene un rettangolo. Insieme al foglio $1$ comporre una casetta.
  • Foglio $3$: piegare le due diagonali del quadrato, riaprire e portare i vertici al centro del quadrato. Otteniamo un laghetto.
  • Foglio $4$: piegare una diagonale e riaprire. Portare due lati, uscenti dal vertice dove parte la diagonale, sulla diagonale stessa. Ribaltare la figura per ottenere un albero a forma di aquilone.
  • Foglio $5$: piegare una diagonale e riaprire. Portare due lati, uscenti dal vertice dove parte la diagonale, sulla diagonale stessa. Ora nel foglio è presente un triangolo rettangolo isoscele formato da un solo strato di carta: piegarlo sull’ipotenusa. Ribaltare la figura per ottenere un albero a forma di abete.
Figura $2$: istruzioni di piega

La domanda da porre agli studenti è: sapete ordinare le figure da quella di area più piccola a quella di area più grande, senza calcolare direttamente le aree?

Lasceremo che i gruppi discutano, propongano una soluzione e la giustifichino. Potremo poi guidarli con le seguenti considerazioni:

  • La base della casa, il suo tetto e il laghetto (ottenuti con i fogli $1$, $2$ e $3$) hanno la stessa area. Infatti, il foglio di partenza è stato “diviso” in due; lo vediamo dal doppio strato di carta. Probabilmente qualcuno inizialmente può avere detto che il tetto ha un’estensione maggiore: questo è dovuto al fatto che l’occhio, leggendo meglio le lunghezze, è stato tratto in inganno dalla base del tetto (ipotenusa del triangolo).
  • L’albero ad aquilone ha area maggiore perché non in tutto il modello la carta è doppia.
  • L’abete invece è quello di area più piccola: dappertutto ha almeno doppio strato di carta, e in una sua parte addirittura triplo strato.

Quindi possiamo appendere alla lavagna la soluzione, come mostra la Figura $3$.

Figura $3$: dal piccolo al grande

Distribuiamo ora un altro foglio di carta (congruente ai precedenti) per ogni studente e chiediamo di piegare un elemento a piacere da aggiungere al paesaggio, confrontando la sua area con quella degli elementi già presenti.

Per compito, potremmo lasciare il calcolo delle aree (per l’albero a forma di aquilone si potrà consigliare di scomporlo in due triangoli; se la classe non conosce il teorema di Pitagora, utile per il calcolo di alcuni lati, lasciamo che gli studenti misurino con il righello gli elementi necessari).

Leggi anche

Quali asintoti ha una funzione razionale fratta? Scopriamolo in TEAL
AI e scenari elettorali: una simulazione mediante chatbot e foglio di calcolo
Calendario matematico delle feste
Illusioni ottiche in geometria
Altezze relative: un'attività matematica da fare in classe
Ori-murales estivi: un’attività origami per le vacanze