L’arrotondamento in autunno

L’arrotondamento in autunno

Nella scuola secondaria di primo grado uno dei primi argomenti complessi per le studentesse e gli studenti di classe prima è certamente l’approssimazione per arrotondamento. Per questo, per ripassare insieme le regole, ho pensato ad alcune attività correlate alla stagione autunnale e alla festa di Halloween che tanto attrae i nostri ragazzi.

La prima attività di ripasso è dedicata all’arrotondamento di numeri interi.

Immaginiamo di essere a un mercato fantastico nel villaggio di Halloween. Qui la moneta di scambio è la “zucchetta” e possiamo immaginare la seguente tabella dei prezzi. 

Propongo alle studentesse e agli studenti di arrotondare dapprima alle decine e in seguito alle centinaia.

Prodotto stregatoPrezzo (in zucchette)Arrotonda alle decineArrotonda alle centinaia
Zucca gigante$47$
Mela caramellata$123$
Biscotti di pipistrello$68$
Candela profumata$134$
Cappello da strega$245$
Pozione arcobaleno$399$
Ragnatela decorativa$312$
Mantello magico$179$

Al termine di questa prima attività, una riflessione ci porta a chiedere quale prodotto abbia cambiato di più il suo valore in seguito all’arrotondamento:

  • nell’arrotondamento alle decine, il prodotto che ha la differenza maggiore è il cappello da strega con $5$ zucchette in più
  • nell’arrotondamento alle centinaia troviamo invece la zucca gigante con una diminuzione di $47$ (perché l’arrotondamento porta a $0$). 

Propongo in seguito una seconda attività, di maggiore difficoltà perché prevede di effettuare l’approssimazione con i numeri decimali

Creiamo la “pozione dell’autunno”, ma gli ingredienti sono dosati con quantità troppo precise: bisogna arrotondarli prima che la pozione trabocchi!

Ingrediente magicoQuantità realeArrotonda alle unitàArrotonda ai decimi
Polvere di zucca$12,73$ g
Sciroppo di mirtillo$48,36$ ml
Ali di pipistrello tritate$76,81$ g
Lacrima di luna$103,68$ ml
Zucchero stregato$59,29$ g
Succo di castagna$8,54$ ml
Nebbia di palude$24,92$ ml
Petali di dalie essiccati$111,47$ g
Somma

Al termine di questo esercizio sommiamo le tre colonne e osserviamo come cambiano questi risultati. Le studentesse e gli studenti possono notare come con l’arrotondamento all’unità la precisione diminuisca significativamente, mentre la somma dei valori reali e quelli arrotondati ai decimi si equivalgono. 

Possiamo così ragionare sulla piccola variazione che si effettua nell’arrotondamento ai decimi: alcuni numeri aumentano leggermente, altri diminuiscono leggermente. Queste piccole variazioni si compensano tra loro quando si sommano tra loro tutti i numeri.

Ogni volta che arrotondo ai decimi, perdo o guadagno al massimo cinque centesimi.

Se lo faccio su otto ingredienti, posso sbagliare al massimo di $8\times0,05=0,40$.

Ma se alcuni arrotondamenti aumentano il valore e altri lo diminuiscono, ecco che l’errore totale può anche annullarsi, come in questo caso, ma non sarà sempre così.

In conclusione possiamo dire che gli errori di arrotondamento positivi e negativi si bilanciano e il cambiamento massimo possibile per ogni numero è di soli $0,05$, troppo piccolo per influenzare di molto il totale.

Come “gioco” finale, se rimane del tempo, chiedo alle studentesse e agli studenti di inventare ognuno un ingrediente aggiuntivo con la rispettiva quantità reale (che possieda $2$ cifre decimali); per esempio: “Bava di rospo”, $35,42$ ml. Poi, a coppie, i ragazzi si scambiano l’ingrediente inventato e devono arrotondarne la quantità alle unità e ai decimi.

Vedrete che sarà più il tempo trascorso a pensare all’ingrediente magico che quello per effettuare l’esercizio aritmetico!

Leggi anche

Come e quando restituire un debito: una breve introduzione ai piani di ammortamento
Come nascono i modelli matematici per la Finanza?
Una escape room matematica per introdurre le equazioni di primo grado
Matematica con fantasia
Un carico di regali decimali
La siccità tra Geometria e Statistica